Liceo Coreutico
Lo studente, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere risultati di apprendimento comuni, dovrà:
- eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione
- analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia
- utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica
- saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive
- focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale
- conoscere il profilo storico della danza anche nelle sue interazioni con la musica, utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico
- individuare le tradizioni e i contesti relativi a opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali
- cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca
- conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico
![]() | ![]() |
Risultati comuni a tutti i Licei
Liceo Coreutico obiettivi specifici apprendimento primo biennio
Liceo Coreutico obiettivi specifici apprendimento secondo biennio
Liceo Coreutico obiettivi specifici apprendimento quinto anno